Bediol: la Cannabis Terapeutica “equilibrata”
1. La Cannabis Terapeutica In Italia
L’uso della cannabis a fini terapeutici è stato regolamentato ufficialmente in Italia nel 2013. Questa normativa ha rappresentato un cambiamento significativo nella medicina italiana, includendo nella Tabella dei Medicinali, sezione B, i farmaci a base di cannabis di origine vegetale, comprese sostanze, preparazioni, estratti e tinture. Tale regolamentazione consente ad ogni medico abilitato e iscritto all’Ordine di prescrivere Cannabis Terapeutica mediante ricetta galenicamagistrale, ampliando così le opzioni disponibili per il trattamento dei pazienti. L’introduzione della Cannabis Terapeutica nel sistema sanitario nazionale ha aperto nuove possibilità per il trattamento di condizioni difficili da gestire con i farmaci convenzionali, offrendo sollievo a molti pazienti.
Sul territorio italiano, la produzione di Cannabis Terapeutica è gestita dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze. Di fatto, l’unico ente italiano autorizzato alla produzione di Cannabis Terapeutica non solo non riesce a soddisfare il fabbisogno nazionale di cannabis, ma nel corso degli anni ha diminuito sempre più la produzione, fino a scomparire quasi del tutto dal mercato italiano.
Per sopperire a queste mancanze, la maggior parte delle varietà sono importate dall’estero previa autorizzazione del Ministero della Salute. Tra le varietà più utilizzate in Italia nel trattamento di numerose patologie croniche e debilitanti, troviamo la Bediol®, prodotta nei Paesi Bassi.
2. Descrizione della Varietà Bediol®
La Bediol® è una varietà di Cannabis Terapeutica sviluppata dall’azienda olandese Bedrocan, leader mondiale nella produzione di cannabis medica standardizzata. Ciò che contraddistingue Bediol® è il suo particolare equilibrio tra i due principali cannabinoidi:
- un alto contenuto di cannabidiolo (CBD), circa l’8%, noto per le sue proprietà anti-infiammatorie, analgesiche e rilassanti,
- una concentrazione moderata di tetraidrocannabinolo (THC), circa il 6,3%, responsabile di effetti psicoattivi controllati e di un ulteriore supporto nel trattamento del dolore.
Oltre ai cannabinoidi, presenti con un rapporto THC:CBD quasi 1:1:, Bediol® contiene diversi terpeni con proprietà terapeutiche specifiche, che contribuiscono al suo profilo unico. Tra i principali:
- Mircene: noto per le sue proprietà sedative e rilassanti, migliora il sonno e potenzia gli effetti analgesici dei cannabinoidi.
- Limonene: con proprietà ansiolitiche e anti-infiammatorie, favorisce il buon umore e il rilassamento mentale.
- Pinene (α-pinene e β-pinene): agisce come broncodilatatore e migliora la concentrazione, oltre a offrire benefici anti-infiammatori.
- Terpinolene e terpineolo: antiossidanti, antibatterici e con un lieve effetto sedativo.
- Cariofillene (BCP): terpenoide con potenti proprietà anti-infiammatorie e analgesiche, agisce sui recettori CB2 del sistema endocannabinoide.
Questa combinazione di cannabinoidi e terpeni rende la Bediol® un’opzioni versatile nella gestione di diverse patologie, poiché consente di sfruttare l’effetto entourage, un’interazione sinergica tra i cannabinoidi e altri componenti attivi della cannabis che amplifica i benefici terapeutici complessivi.
Sei un professionista sanitario o uno studente in ambito medico-scientifico interessato ad approfondire l’uso della Cannabis Terapeutica? Il Master in Cannabis Medica e Applicazioni Cliniche di Cannabiscienza offre una formazione completa e multidisciplinare, guidata da esperti del settore.
La Bediol® è prodotto nei Paesi Bassi sotto rigide condizioni controllate, rispettando standard farmaceutici internazionali. L’azienda Bedrocan assicura che ogni lotto sia omogeneo e che il contenuto di cannabinoidi sia esattamente quello dichiarato, un aspetto cruciale per garantire l’efficacia e la sicurezza del trattamento.
Come tutte le varietà di Cannabis Terapeutica, in Italia, la Bediol® può essere prescritta dai medici attraverso una ricetta galenica magistrale, in conformità con la normativa vigente. La distribuzione avviene tramite farmacie autorizzate, che possono allestire il prodotto in diverse forme di somministrazione, tra cui oli, capsule e preparati per vaporizzazione o infusione.

Tabella: Contenuto in Terpeni e Cannabinoidi della varietà Bediol®
3. Possibili Applicazioni Terapeutiche
Grazie alla composizione bilanciata tra THC e CBD, la Bediol® trova applicazione ne trattamento di:
- Dolore cronico: ad esempio, dolore neuropatico o muscolo-scheletrico.
- Patologie infiammatorie: come artrite reumatoide o colite ulcerosa.
- Disturbi dell’umore: ansia, stress post-traumatico, depressione lieve, grazie alle proprietà rilassanti del CBD.
- Spasmi muscolari e disturbi neurologici: utili nei pazienti con sclerosi multipla o epilessia, specialmente se resistente ai farmaci convenzionali.
L’elevata presenza di CBD aiuta a mitigare gli effetti psicoattivi del THC, rendendo Bediol® una scelta preferita per i pazienti che desiderano mantenere un pieno controllo delle loro capacità cognitive durante il trattamento.
4. Studi Scientifici sull’Utilizzo Del Bediol®
4.1 Fibromialgia
Uno studio osservazionale, condotto dalla Dott.ssa Valeria Giorgi dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, ha coinvolto 100 pazienti affetti da fibromialgia resistenti alla terapia analgesica standard. 1
Dopo sei mesi di terapia i risultati, ottenuti valutando dei questionari, hanno mostrato come circa il 30% di pazienti abbia raggiunto un miglioramento nel sonno (PSQI) e della qualità della vita (FIQI). Inoltre, molti pazienti hanno avuto un miglioramento dell’ansia e della depressione. La cannabis somministrata, sotto forma di estratto in olio di oliva, prevedeva un’assunzione notturna di Bedrocan® (THC al 22%) e di Bediol® al mattino. Le dosi prescritte variavano da 10 a 30 gocce per formulazione. Non essendoci un protocollo clinico per un dosaggio ottimale, si è partiti da una bassa dose aumentata via via fino all’effetto terapeutico desiderato, con l’obiettivo di non superare le 120 gocce al giorno. Alla fine del monitoraggio non si sono riscontrati effetti avversi significativi, pertanto la terapia è risultata efficace e sicura.
In un altro studio clinico effettuato da Van de Donk e colleghi, condotto sempre su pazienti fibromialgici, è stata somministrata cannabis tramite inalazione. 2 È stato riscontrato nella maggior parte dei pazienti una riduzione significativa del 30% nelle scale del dolore. Il gruppo che ha vaporizzato Bediol® ha avuto una riduzione del dolore più evidente rispetto alle varietà Bedrocan® (22% THC) e Bedrolite® (9% CBD).
Pertanto, si è ipotizzato che nella varietà Bediol® l’azione sinergica dei principali cannabinoidi abbia contribuito a rendere migliore l’effetto analgesico del THC.
4.2 Cefalea Cronica
Uno studio retrospettivo ha valutato l’efficacia e la sicurezza di tre preparazioni orali a base di cannabinoidi (FM2®, Bedrocan® e Bediol®) nel trattamento della cefalea cronica. 3
Lo studio ha coinvolto pazienti trattati quotidianamente per un massimo di 6 mesi. Non sono state osservate variazioni significative nel numero di giorni di emicrania al mese rispetto al basale. Tuttavia, sono stati rilevati significativi miglioramenti nell’intensità del dolore, nella quantità di farmaci acuti utilizzati e nel numero di giorni in cui i pazienti assumevano almeno un farmaco acuto. Non sono emerse differenze rilevanti tra le diverse preparazioni cannabinoidi né tra pazienti in trattamento preventivo e non. Gli eventi avversi, prevalentemente lievi, hanno interessato il 43,75% dei pazienti. Questo studio ha concluso che sebbene i cannabinoidi orali possano ridurre l’intensità del dolore e l’uso di farmaci acuti, l’effetto complessivo appare modesto, suggerendo la necessità di ulteriori studi.
4.3 Disturbo Da Deficit dell’Attenzione/Iperattività (ADHD)
Lo studio presentato è case report relativo all’uso della cannabis terapeutica in un paziente adulto con ADHD in Finlandia. Dopo aver sperimentato effetti collaterali significativi con i trattamenti standard (metilfenidato e altri farmaci), il paziente è stato trattato con due preparazioni di cannabis standardizzate: Bedrocan®, ricca di THC, e Bediol®.
La Bediol® si è dimostrato particolarmente utile nel ridurre gli effetti collaterali della Bedrocan, come insonnia e agitazione, e ha apportato ulteriori benefici, tra cui il miglioramento della qualità del sonno e una riduzione dell’ansia. Inoltre, la Bediol® ha mostrato effetti positivi su condizioni secondarie, come dolore cronico e infiammazione associati a un infortunio al ginocchio. La combinazione di THC e CBD in Bediol® ha contribuito a un migliore controllo dei sintomi, evidenziando il potenziale sinergico di questi cannabinoidi. Lo studio sottolinea l’importanza della personalizzazione del trattamento e del ruolo dei cannabinoidi come opzione terapeutica per pazienti resistenti ai trattamenti tradizionali, pur ribadendo la necessità di ulteriori ricerche per confermare questi risultati.
5. Vantaggi e Modalità di Somministrazione
Bediol® presenta diversi vantaggi rispetto ad altre varietà di cannabis terapeutica grazie al suo bilanciamento unico tra THC (6,3%) e CBD (8%), che offre un’efficacia terapeutica significativa con un ridotto rischio di effetti psicoattivi, rendendolo ideale per pazienti sensibili a tali effetti. Il suo ricco profilo terpenico, che include mircene, limonene e cariofillene, contribuisce a potenziare l’effetto entourage, migliorando i benefici terapeutici per condizioni come dolore cronico, ansia, infiammazioni e disturbi neurologici. La versatilità terapeutica della varietà Bediol® si riflette nella sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di patologie, offrendo un trattamento efficace per pazienti con esigenze diverse. Inoltre, grazie alla produzione standardizzata da parte dell’azienda Bedrocan, Bediol® garantisce uniformità nella concentrazione di cannabinoidi e terpeni, assicurando qualità e sicurezza.
La Bediol® è disponibile in farmacia come infiorescenze essiccate, che possono essere vaporizzate per un’azione rapida o utilizzate per preparazioni galeniche, come oli, capsule o tisane, consentendo una personalizzazione del trattamento in base alle esigenze del paziente. Infine, la combinazione di basso THC e alto CBD lo rende particolarmente adatto per pazienti anziani, persone alla prima esperienza con cannabis terapeutica o coloro che necessitano di una terapia continuativa senza compromissione delle capacità cognitive.
6. Conclusioni
La Cannabis Terapeutica rappresenta un’importante risorsa per il trattamento di molteplici patologie, e la varietà Bediol® si distingue per il suo equilibrio tra THC e CBD, che ne amplifica il potenziale terapeutico limitando gli effetti collaterali psicoattivi. Grazie al profilo ricco di terpeni e alla standardizzazione garantita da Bedrocan, Bediol® offre un’opzione particolarmente indicata per condizioni croniche come dolore neuropatico, infiammazioni e disturbi dell’umore.
L’esperienza clinica e i dati scientifici disponibili confermano l’efficacia della Bediol® nella gestione di patologie complesse, sottolineando l’importanza di un approccio personalizzato nella scelta delle dosi e delle modalità di somministrazione. Tuttavia, la necessità di ulteriori studi clinici rimane fondamentale per approfondire i meccanismi d’azione e ottimizzare i protocolli terapeutici.
In un contesto in cui la Cannabis Terapeutica sta acquisendo sempre più rilevanza, la Bediol® si afferma come una soluzione versatile, capace di rispondere alle esigenze di un’ampia gamma di pazienti, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a ridurre il carico sintomatico di molte patologie complesse.
7. LETTURE SUGGERITE
- Le varietà di Cannabis Medica in Italia: guida pratica
- Metabolomica e Cannabis: la scienza delle varietà
Referenze
- Giorgi et al. (2020).
Adding medical cannabis to standard analgesic treatment for fibromyalgia: a prospective observational study.
Clin Exp Rheumatol. Jan-Feb 2020;38 Suppl 123(1):53-59. Epub 2020 Feb 5. - Van de Donk et al. (2019)
An experimental randomized study on the analgesic effects of pharmaceutical-grade cannabis in chronic pain patients with fibromyalgia.
Pain. 2019 Apr;160(4):860-869 - Baraldi C et al.
Oral Cannabinoid Preparations for the Treatment of Chronic Migraine: A Retrospective Study.Pain Med. 2022 Feb 1;23(2):396-402.